Cosa è la Psicoterapia Psicoanalitica
La Psicoterapia Psicoanalitica è una forma di psicoterapia a orientamento psicoanalitico che, attraverso l’incontro tra il paziente con le sue motivazioni e il terapeuta che mette a disposizione la sua competenza, conduce a un processo di conoscenza e di trasformazione dell’esperienza soggettiva, volto al benessere della persona.
Uno degli obiettivi della Psicoterapia Psicoanalitica è conoscere meglio se stessi, in relazione alla propria soggettività e nel rapporto con gli altri, e i contenuti profondi di cui spesso la sintomatologia diventa una manifestazione.
La cura, attraverso la Psicoterapia Psicoanalitica, mira alla salute psichica, emotiva e relazionale, promuovendo un sentimento di sicurezza e favorendo la crescita e lo sviluppo di un pensiero consapevole, che permetta una maggiore integrazione tra le diverse dimensioni della personalità. Più la struttura della personalità è in salute, maggiori saranno la forza e la capacità dell’individuo di far fronte alle situazioni difficili.
La Cura
Con il termine “cura” oggi si intende l’interessamento sollecito e l’impegno costante verso qualcuno o qualcosa, ma anche il complesso dei mezzi terapeutici che consentono di ristabilirsi da uno stato di malessere.
Il termine “cura”, in realtà, può assumere sfumature e significati più ampi, in linea con la derivazione dal latino arcaico còira, còera, che riconduce alla parola “cuore”, e veniva utilizzato per esprimere l’atteggiamento di premura e accudimento all’interno di una relazione. Si riferisce anche al sanscrito kaví, che vuol dire “saggio”, e al greco antico κοέω, che vuol dire “essere a conoscenza di, mi accorgo, osservo, sento, comprendo”.
In Psicoterapia Psicoanalitica intendiamo questo concetto nel senso di “prendersi cura” di quegli aspetti cui l’individuo non riesce a dare un significato e che possono compromettere la vita affettiva, relazionale, sociale e lavorativa in un determinato momento della propria esistenza. Intendiamo con questo concetto anche il “prendersi cura” della persona che si rivolge a un professionista, competente nell’accogliere, comprendere le difficoltà espresse e individuare, all’interno di una dimensione relazionale, risorse e strategie volte al benessere dell’individuo.
Come si realizza la cura attraverso la Psicoterapia Psicoanalitica
La cura si realizza, nel corso delle sedute con lo psicoterapeuta, attraverso l’ascolto empatico, l’accoglimento, la comprensione e l’elaborazione dei pensieri, dei sogni, delle sensazioni e delle emozioni riferiti liberamente dal paziente.
In questo modo il paziente può fare esperienza di una forma di ascolto unica nel suo genere, che ha luogo all’interno di una relazione altrettanto unica e particolare.
All’interno del rapporto di fiducia che si crea con l’analista e in una dimensione di alleanza terapeutica, il metodo psicoanalitico è volto a ricercare i vari significati emozionali, consci e inconsci, che appartengono alla storia e alla vita dell’individuo, e il paziente può affrontare quegli elementi di criticità e sofferenza per trasformarli e accedere a modi più armonici di relazionarsi con se stesso e con gli altri.